Edificazioni su aree soggette a vincolo di tutela nell'Aeroporto di Bresso Ancora altro cemento e abitazioni, anche in aree pericolose soggette a vincolo di tutela nell'Aeroporto di Bresso. Nel prossimo Consiglio Comunale del 2 febbraio, l'Amministrazione discuterà l'approvazione del "Piano dei Rischi e dei Vincoli aeroportuali dell'Aeroporto di Bresso", poiché la pista rientra parzialmente sul nostro territorio. Si tratta di un atto dovuto, sebbene il regolamento, datato 2008, sia arrivato con un clamoroso ritardo: infatti, il documento di "ben" 16 pagine arriva a maggio del 2013. Le norme impongono che nel cono aereo di decollo e atterraggio dei velivoli, siano totalmente impedite nuove costruzioni residenziali in una fascia, e fortemente limitate nelle altre due fasce dato che, giustamente, si vuole limitare il rischio che un eventuale incidente provochi una strage. Basti ricordare i danni fatti da uno di questi "piccoli" velivoli che si schiantò sul Pirellone pochi anni fa. A Cinisello Balsamo ci sono già stati diversi morti: nel 1980 un aereo precipita in via Modigliani investendo una donna e i suoi tre bambini, causando 4 morti: due bambini di 9 e 11 anni e i due piloti. Nel 2000 cade un elicottero all'interno del Parco Nord in territorio di Cinisello, morti i due piloti. Ma tutto questo all'Amministrazione Comunale sembra non interessare, visto che, presa dalla foga di cementificare ogni angolo della città, inserisce nel "Piano dei Rischi e dei Vincoli dell'Aeroporto di Bresso" la possibilità di edificare da 0,4 a 0,7 mq per mq, cioè dal 40% al 70% del terreno. Il dato è abnorme perfino se paragonato al PGT recentemente approvato, dove si è "concesso" ai proprietari dei terreni del Parco del Grugnotorto la possibilità di costruire 0,2 mq per ogni mq, ossia il 20%. Il Movimento 5 Stelle si batte per fermare la cementificazione del territorio, che già oggi è stato consumato per il 74% e si chiede come mai ora, in un area che si vorrebbe tutelare da stragi umane, questa Amministrazione permetta addirittura un indice edificatorio tre volte superiore rispetto ad altre zone. La nostra domanda è la seguente: quali sono i progetti edilizi che beneficeranno della possibilità di costruire fino al triplo rispetto ad altre zone della città? Invitiamo tutti i cittadini a seguirci il 2 febbraio, ore 21, in Aula Consiliare: ne sentiranno delle belle da chi li amministra… |